TESTO DEL PROBLEMA
La scoperta è un processo che si protrae nel tempo, non
l'intuizione momentanea di un genio.
DOMANDE SUL TESTO:
1. IDENTIFICA LE LEGGI DELLA RELATIVITA' COINVOLTE IN CIASCUNA DELLE PARADOSALI SITUAZIONI OSSERVATE DAL PROTAGONISTA
2. RIFLETTI: SE C, PUR RESTANDO LA VELOCITA' LIMITE, AVESSE UN VALORE INFERIORE, PER ESEMPIO 1000 M/S, QUALI CONSEGUENZE SI POTREBBERO OSSERVARE?
PROVE SPERIMENTALI DELLA RELATIVITA':
- ARTICOLO DEL PROF. PREDAZZI IN ALLEGATO:STUDIO DA PAG. 3 A PAG.10 (naturalmente si consiglia la lettura dell'intero testo)
- LINK: STUDIO COMPLETO DELL'ARTICOLO